Privacy Policy – The Integrity Times
Questa informativa descrive come The Integrity Times (“noi”, “nostro Sito”, “TIT”) tratta i dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) e del D.lgs. 196/2003 come modificato.
1. Titolare del trattamento
Titolare: The Integrity Times
Email di contatto: theintegritytimes@gmail.com
2. Dati che trattiamo
Raccogliamo e trattiamo diverse categorie di dati:
- Dati di navigazione (log tecnici, indirizzo IP anonimizzato ove possibile, user-agent, pagine visitate, data/ora): necessari al funzionamento, alla sicurezza e alle statistiche aggregate del Sito.
- Cookie e tecnologie simili: cookie tecnici necessari; cookie/strumenti di terze parti (es. incorporamenti YouTube) che potrebbero profilare l’utente. Dettagli in Cookie Policy.
- Dati trasmessi tramite moduli (es. modulo “Your Voice”): nome, email, città (facoltativa), titolo e contenuto del contributo, eventuali allegati (pdf/doc/jpg/png), checkbox di consenso.
- Comunicazioni inviate via email o moduli di contatto.
- Metadati dei file caricati (es. informazioni EXIF delle immagini).
Dati particolari (art. 9 GDPR). Invitiamo a non inserire dati sensibili (salute, orientamento politico/religioso, ecc.). Se l’utente li inserisce volontariamente, il loro invio costituisce consenso esplicito al trattamento limitatamente alla finalità richiesta.
3. Finalità e basi giuridiche (art. 6 GDPR)
Trattiamo i dati per:
Erogare il Sito e garantire sicurezza/anti-abusi → necessità contrattuale/interesse legittimo.
Rispondere alle richieste o gestire i contributi Your Voice → necessità contrattuale/precontrattuale.
Moderare, editare e pubblicare contenuti inviati a Your Voice, inclusa la gestione degli allegati → consenso e interesse legittimo all’esercizio dell’attività editoriale.
Obblighi legali (es. richieste dell’autorità, tutela in giudizio) → obbligo di legge/interesse legittimo.
Statistiche aggregate e miglioramento del Sito → interesse legittimo (strumenti con IP anonimizzato, se usati).
4. Come gestiamo i contributi “Your Voice”
Lo spazio Your Voice è dedicato a opinioni e segnalazioni dei cittadini.
Per tutela dei lettori/segnalanti e coerenza editoriale:
Con l’invio l’autore dichiara di avere i diritti sul materiale e concede a TIT una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale a riprodurre, pubblicare, tradurre, modificare per esigenze redazionali e diffondere il contenuto sul Sito e canali ufficiali, sempre nel rispetto della dignità delle persone.
- I contenuti devono essere civili e costruttivi, orientati a soluzioni.
- Niente propaganda, niente partiti: accogliamo solo persone.
- I testi possono essere revisionati per chiarezza e rispetto reciproco.
- Per tutelare la privacy, i contributi conformi alle linee guida sono pubblicati di norma con la firma “Redazione”. Non pubblichiamo il nome reale degli autori, salvo loro richiesta esplicita e consenso informato alla pubblicazione con nome/pseudonimo; tale consenso è revocabile in qualsiasi momento, fatti salvi gli obblighi di legge e le esigenze di archivio/editoriali (storico delle pubblicazioni e difesa di diritti).
- L’invio non garantisce la pubblicazione; ci riserviamo di rifiutare o rimuovere contributi non conformi (diffamatori, discriminatori, d’odio, violenti, pubblicitari/spam, con dati di terzi senza consenso, ecc.).
5. Modalità di trattamento e sicurezza
Il trattamento avviene con strumenti informatici/telematici e misure tecniche e organizzative adeguate (crittografia TLS, credenziali protette, aggiornamenti, limitazione accessi). Conserviamo i dati su server del nostro provider WordPress/hosting e su servizi di terzi strettamente necessari.
6. Dove finiscono i dati (destinatari/terze parti)
- WordPress e plugin essenziali.
- Contact Form 7 + Flamingo: i messaggi inviati dal modulo Your Voice possono essere archiviati nell’area amministrativa per la loro gestione.
- WP Mail SMTP (Google/Gmail): l’invio email avviene tramite servizi Google; i messaggi possono essere conservati nelle relative caselle.
- Hosting e CDN: provider di infrastruttura e caching.
- Servizi di incorporamento (es. YouTube) che, quando riprodotti, possono raccogliere dati secondo le loro policy.
Alcuni servizi possono implicare trasferimenti extra-UE (es. Google LLC – USA). In tali casi si applicano gli strumenti giuridici previsti (es. clausole contrattuali standard, decisioni di adeguatezza, misure supplementari). Rimandiamo alle privacy policy dei fornitori.
7. Conservazione dei dati
- Log tecnici: fino a 12 mesi, salvo esigenze di sicurezza.
- Messaggi/Contributi Your Voice (Flamingo + email Gmail): di norma fino a 24 mesi per gestione editoriale e prova di pubblicazione; oltre tale termine solo se necessari per difesa di diritti.
- Allegati pubblicati: finché il contenuto resta online o fino a richiesta di rimozione compatibile con obblighi di legge/archiviazione editoriale.
- Cookie: secondo scadenze indicate nella Cookie Policy/strumento di consenso.
8. Diritti degli interessati
Hai diritto di accedere, rettificare, cancellare, limitare, opporti al trattamento, e alla portabilità dei dati, oltre a revocare il consenso in qualsiasi momento (senza pregiudicare la liceità del trattamento antecedente).
Per esercitare i diritti: theintegritytimes@gmail.com.
Hai inoltre diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it).
9. Minori
Il Sito non è destinato a minori di 14 anni. Se un genitore/tutore ritiene che il minore ci abbia fornito dati senza consenso, può contattarci per chiederne la rimozione.
10. Cookie Policy
Per dettagli su tipi di cookie, terze parti (es. YouTube), finalità e gestione del consenso, consulta la nostra Cookie Policy e/o il banner di gestione preferenze.
11. Link esterni
I link a siti di terzi sono forniti per comodità; non controlliamo tali siti né le loro pratiche di privacy. Invitiamo a consultare le rispettive informative.
12. Base editoriale e responsabilità
The Integrity Times opera come testata indipendente, senza affiliazioni politiche né finanziamenti pubblici. Le opinioni pubblicate sono dei rispettivi autori (o della Redazione ove indicato).
L’Utente si impegna a non inviare contenuti illeciti, lesivi di diritti di terzi o che contengano dati personali di terzi senza il loro consenso. Restano salvi i limiti di legge e le eccezioni giornalistiche.
13. Modifiche alla presente informativa
Potremmo aggiornare questa informativa per adeguarla a normative o servizi. Le modifiche avranno effetto dalla pubblicazione su questa pagina. Ti invitiamo a verificare periodicamente la data di ultimo aggiornamento.
Contatti
Per qualsiasi richiesta sul trattamento dei dati e sui contributi Your Voice:
theintegritytimes@gmail.com
Allegato A – Linee guida Your Voice (estratto)
- Contributi civili, costruttivi e verificabili.
- No propaganda: niente partiti, niente campagne coordinate.
- Possibile editing redazionale per chiarezza/rispetto reciproco.
- Tutela della privacy: i contributi conformi sono pubblicati di norma con firma “Redazione”. Pubblicazione con nome reale o pseudonimo solo su richiesta esplicita dell’autore e con consenso informato.
- Evita di inserire dati personali di terzi o elementi che possano identificare persone senza il loro consenso; evita dati sensibili (art. 9 GDPR).
- L’autore garantisce i diritti sui materiali inviati e concede a TIT licenza non esclusiva per la pubblicazione sui canali del Sito.
- Vietati contenuti diffamatori, discriminatori, d’odio, violenti, pubblicitari/spam o contrari a legge e linee guida.
Allegato B — Cookie Policy (theintegritytimes.com)
1) Che cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che un sito invia al dispositivo dell’utente e che vengono memorizzati dal browser per essere poi ritrasmessi alla visita successiva. Possono essere:
- Tecnici/necessari (per il funzionamento del sito),
- Analitici o di misurazione (statistiche),
- Di profilazione/marketing (pubblicità personalizzata),
- Di terze parti (impostati da servizi esterni incorporati).
2) Titolare del trattamento
The Integrity Times – Email: theintegritytimes@gmail.com
Il Titolare utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento del sito. Al momento non utilizza cookie di profilazione né sistemi di analytics che profilano l’utente. Alcuni contenuti incorporati di terze parti (es. YouTube) possono impostare i propri cookie.
3) Cookie utilizzati dal sito
3.1 Cookie tecnici (prima parte – WordPress)
Questi cookie sono necessari al funzionamento del sito e non richiedono consenso:
- wordpress_test_cookie – sessione – Verifica che il browser consenta l’uso dei cookie.
- wp_lang – sessione – Memorizza la lingua dell’interfaccia.
- wp-settings-{id}, wp-settings-time-{id} – fino a 1 anno – Solo per utenti loggati (staff/redazione), ricordano preferenze della bacheca.
- comment_author*, comment_author_email*, comment_author_url* – ~347 giorni – Solo se la funzione commenti è attiva e usata, ricordano i dati del commentatore.
3.2 Cookie di terze parti (contenuti incorporati)
In alcune pagine possono essere incorporati contenuti multimediali esterni (es. YouTube). Questi servizi possono impostare cookie propri, non controllati dal Titolare. Esempi (indicativi, soggetti a variazioni del fornitore):
- YouTube: YSC (sessione), VISITOR_INFO1_LIVE (~6 mesi), PREF (fino a 8 mesi) – supportano l’erogazione del player e le preferenze di visualizzazione.
Visitando o riproducendo tali contenuti l’utente accetta le relative cookie policy: si rinvia alle informative delle terze parti.
4) Base giuridica
Cookie tecnici: art. 6(1)(b) GDPR (necessità di erogare il servizio richiesto) e/o art. 6(1)(f) (legittimo interesse al funzionamento e alla sicurezza del sito).
Cookie di terze parti: la base giuridica e le finalità sono determinate dal terzo fornitore. L’installazione avviene solo quando l’utente visualizza/interagisce con i contenuti incorporati.
5) Gestione dei cookie
L’utente può gestire o cancellare i cookie dalle impostazioni del proprio browser (es. blocco totale/parziale, cancellazione, navigazione anonima). La disattivazione dei cookie tecnici potrebbe compromettere alcune funzioni del sito.
Per i cookie di terze parti, l’utente può anche regolare le preferenze direttamente sulle piattaforme dei fornitori (es. Google/YouTube).
6) Consenso e banner
Attualmente il sito non utilizza cookie di profilazione/marketing né analytics che richiedano consenso preventivo. Se in futuro venissero introdotti servizi che impostano cookie non tecnici, verrà implementato un banner di consenso conforme alla normativa (es. CMP certificata IAB TCF) e aggiornata la presente informativa.
7) Aggiornamenti
La presente cookie policy può essere soggetta a modifiche. L’ultima versione è sempre pubblicata su questa pagina, con data di aggiornamento.
Contatti
Per qualsiasi informazione in riferimento ai Cookie scriveteci a: theintegritytimes@gmail.com
Ultimo aggiornamento
30 settembre 2025
Titolare del trattamento
The Integrity Times
Email: theintegritytimes@gmail.com
Your Voice (modulo segnalazioni)
Dati trattati: nome e cognome, email, città (opzionale), titolo e contenuto del contributo, eventuali allegati, consensi.
Finalità: gestione redazionale delle segnalazioni/contributi; moderazione ed eventuale pubblicazione secondo le Linee guida.
Base giuridica: art. 6.1.b GDPR (misure precontrattuali/contratto), art. 6.1.f (legittimo interesse all’attività editoriale), consenso per eventuali contatti successivi o ripubblicazioni extra-sito.
Conservazione: messaggi e allegati fino a 24 mesi dalla chiusura dell’iter redazionale; i contributi pubblicati restano online per il tempo necessario all’archivio editoriale.
Tutela della privacy: per impostazione predefinita, i contributi conformi alle Linee guida sono pubblicati con la firma “Redazione”. Pubblicazione con nome/pseudonimo solo su richiesta esplicita dell’autore e con consenso informato (revocabile, fatti salvi obblighi di legge ed esigenze di archivio).
Nota operativa: i messaggi inviati via modulo possono essere archiviati nel database del sito (es. plugin Flamingo) e recapitati via email (Gmail/WP Mail SMTP) esclusivamente per la loro gestione redazionale.
Destinatari
- Fornitore di hosting e sicurezza del sito;
- Fornitore email (Google – Gmail) per la ricezione/gestione dei messaggi;
- Piattaforme terze incorporate (es. YouTube) quando l’utente riproduce i contenuti.
I fornitori agiscono come responsabili o autonomi titolari a seconda dei casi.
Trasferimenti extra-UE
L’uso di servizi Google (es. Gmail, YouTube) può comportare trasferimenti di dati verso Paesi extra-UE (es. USA). Tali trasferimenti avvengono secondo gli strumenti giuridici applicabili (es. Clausole Contrattuali Standard – SCC – e misure di garanzia del fornitore).
Diritti dell’interessato
L’utente può esercitare i diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, portabilità e revoca del consenso scrivendo a theintegritytimes@gmail.com. La revoca non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
Reclamo all’Autorità
L’utente ha diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).
Contatti
Per qualsiasi richiesta sul trattamento dei dati e sui contributi Your Voice: theintegritytimes@gmail.com.
