Un viaggio interiore nelle mostruosità quotidiane

Un viaggio interiore nelle mostruosità quotidiane

Ascolta la versione audio dell’articolo Monica Pareschi, traduttrice, fra gli altri, di Charlotte e Emily Brontë, Willa Chater, Doris Lessing, Christopher Isherwood, Thomas Hardy, è tornata alla narrativa dopo dieci anni dal suo esordio con Inverness (Polidoro, pagg. 178, euro 15) ora in finale al premio Campiello Ci può descrivere questo libro? Inverness è una raccolta di racconti che si propone di esplorare quei sentimenti scomodi, a volte meschini e persino morbosi che formano lo schema nascosto delle nostre vite. Che si tratti di desideri inconfessabili persino a noi stessi,…

Read More

Un romanzo thetrum mundi

Un romanzo thetrum mundi

Ascolta la versione audio dell’articolo Scrittrice, attrice, regista e insegnante, Wanda Marasco ha vinto diversi premi nella sua carriera: il Montale per la sua raccolta di poesie, Voc e Poè, nel 1997, il Bagutta opera prima per il suo primo romanzo L'arciere d'infanzia, nel 2003, e molti altri. Ora è in finale a premio Campiello con Di spalle a questo mondo (Neri Pozza, pagg. 416, euro 20). Ci può descrivere questo romanzo? Di spalle a questo mondo è un romanzo thetrum mundi. Si apre con lo sguardo rivolto alla torre…

Read More

Fare della geografia italiana un romanzo

Fare della geografia italiana un romanzo

Ascolta la versione audio dell’articolo Marco Belpoliti, scrittore, saggista, docente universitario, direttore di Riga e fondatore di Doppiozero, oltre che curatore delle opere complete di Primo Levi, ultimamente si è dato alla geografia, alla narrogeografia, alla grafogeografia… Insomma, alla trasformazione della geografia in racconto. Dopo il romanzo-saggio Pianura, con cui ha vinto il premio Comisso e il Dessí, è finalista al Campiello con un altro romanzo-saggio: Nord Nord (Einaudi, pagg. 288, euro 20) Ce lo può descrivere? In nessun altro Paese quanto l'Italia il Nord è mutevole, fluttuante e incerto.…

Read More

«Leggere è un atto politico»

«Leggere è un atto politico»

Ascolta la versione audio dell’articolo Fabio Stassi è una vecchia conoscenza del premio Campiello, nel 2013 infatti ha vinto il premio Selezione Camipello con L'ultimo ballo di Charlot, un libro che è stato tradotto in diciannove lingue. Ora è in finale con Bebelplatz. La notte dei libri bruciati (Sellerio, pagg, 290, euro 16) Ci può descrivere questo libro? Bebelplatz è per me un libro ornitorinco: un romanzo senza finzione, un reportage di viaggio nell'Europa di ieri e di oggi, un'inchiesta esistenziale oltre che storica, un saggio narrativo, una raccolta di…

Read More

Sette fanatiche per le quali scrivere è vivere

Sette fanatiche per le quali scrivere è vivere

Ascolta la versione audio dell’articolo «Un anno fa ho riletto tutti i loro libri. Stavo attraversando un periodo buio. Il desiderio di scrivere mi aveva abbandonata. Ma avevo ancora quello di leggere. Avevo bisogno di aria, di vivacità. Quelle letture mi diedero entrambe le cose. Vivevo con loro, mi addormentavo con loro. Le sognavo». Oltre venti libri già pubblicati, nel 2012 la scrittrice francese di origine spagnola, Lydie Salvayre, è in crisi. Si butta a capofitto nelle opere di sette grandi autrici: Emily Brontë, Colette, Virginia Woolf, Djuna Barnes, Marina…

Read More

La lingua spezzata dei senza poter

La lingua spezzata dei senza poter

Ascolta la versione audio dell’articolo «Se le persone che vengono uccise possono non avere nome, allora tutti possono non avere nome, anche i miei personaggi» ha risposto la scrittrice palestinese Adania Shibli alla giornalista e storica Paola Caridi che, sul palco mantovano di Piazza Castello, le chiedeva perché nei suoi libri nessuno fosse identificato. La forma è fondamentale per l'autrice di Sensi e Dettaglio minore (La Nave di Teseo), che rivendica una lingua spezzata. Una lingua che balbetta, che tradisce, che ti abbandona. Racconta come si arrabbiavano, lei e i…

Read More

I sudari: quei bozzoli che fanno finalmente vedere i corpi

I sudari: quei bozzoli che fanno finalmente vedere i corpi

Ascolta la versione audio dell’articolo Tre libri in tre anni. L'urgenza di spiegare, di raccontare, di dare voce, di restituire profondità storica e umana alla questione israelo-palestinese mentre il contatore dei morti senza sosta continua a girare. La incontriamo indaffaratissima a Festivaletteratura, a Mantova, Paola Caridi, giornalista e esperta di storia politica contemporanea del mondo arabo, di Medio Oriente, dove si è trasferita nel 2001, prima al Cairo e poi a Gerusalemme. Il telefono non smette di tremare, l'agenda è piena, e la sensazione è comunque di non fare abbastanza.…

Read More

Noi, donne liberate del ‘68, che responsabilità abbiamo avuto nel Metoo?

Noi, donne liberate del ‘68, che responsabilità abbiamo avuto nel Metoo?

Ascolta la versione audio dell’articolo Nell'autunno del 1977, a Losanna, la tredicenne Clémence rimane stregata da suo zio, rinomato tombeur des femmes, la cui presenza sembra elettrizzare tutta la famiglia. A 18 anni diviene la sua amante occasionale. Una volta scoperta, la relazione sconvolge i familiari, e a essere messa sotto accusa è Clémence. Così inizia Le indulgenze (Nutrimenti), tredicesimo romanzo della pluripremiata scrittrice ginevrina Pascale Kramer (si potrà ascoltarla a Festivaletteratura domenica 7 settembre, alle 16.30 al Seminario Vescovile), che segue fino ai giorni nostri l'effetto che questa relazione…

Read More

La fortuna del mito di Eco, voce interiore cara ai poeti

La fortuna del mito di Eco, voce interiore cara ai poeti

Ascolta la versione audio dell’articolo Libro singolare che apre la collana diretta dal M.o Colazzo. Quel che è nuovo è il tema del gioco letterario che usa gli strumenti della creazione letteraria per comunicarne un senso opposto/differente dal normativo. Dire una cosa per un'altra, apparentemente in un discorso normale. Una scorsa ai saggi. In quello iniziale eponimo, Eco emblematizza il gioco letterario appena descritto. Vi si ricostruisce la storia della fortuna del mito di Eco che, per Cherchi, diventa «indipendente» da quello di Narciso, grazie all'uso fattone da Petrarca per…

Read More

Pulcini e nuvole: anche loro giocano a indovinare le forme?

Pulcini e nuvole: anche loro giocano a indovinare le forme?

Ascolta la versione audio dell’articolo E se anche i pulcini vedessero le facce nelle nuvole? Grandi facce gallinesche? Se lo chiede Giorgio Vallortigara, professore di Neuroscienze e cognizione animale all'Università di Trento in A spasso con il cane Luna (Adelphi, pagg. 222, € 14), un libriccino pieno di sorprese. Vallortigara è una vecchia conoscenza di questo giornale: la prima volta che il suo nome vi è comparso, nel 2005, s'era fatto notare per aver scritto un saggio sul cervello di gallina, sostenendo che era assai utile per capire quello umano.…

Read More

Ifigenia attraversa tre vite e diventa una donna di oggi

Ifigenia attraversa tre vite e diventa una donna di oggi

Ascolta la versione audio dell’articolo Il cuore e la ragione, l'etica e la politica. Dicotomie insanabili, oggi, come all'ombra del Partenone o tra le pieghe del mito che, in certi suoi volti, è contemporaneo. Come dimostra il nuovo libro di Francesca Ghedini, Ifigenia. Le tre vite di una donna diventata mito, «la storia delle emozioni di una fanciulla che si avvia verso la maturità, della ribellione di un'adulta che vede sfumare i propri sogni, della rassegnazione di una donna che alla fine della vita trova finalmente la pace». Insomma, è…

Read More

Puccini e Caruso, un connubio artistico e di vita bohemien

Puccini e Caruso, un connubio artistico e di vita bohemien

Ascolta la versione audio dell’articolo Molto si è mitizzato sul rapporto tra Giacomo Puccini ed Enrico Caruso vuoi per lo stile di vita bohemien condotto da entrambi vuoi per la passione in comune per la Toscana rurale dove fecero scorribande da viveur. L'indubbia somiglianza per le scelte di vita ora si rafforza dalle carte di famiglia in possesso dei discendenti del grande tenore che toglie i dubbi residui sul loro incontro effettivo ed elettivo. A testimonianza sono i carteggi custoditi nell'archivio di famiglia da cui emerge la conferma dei rapporti…

Read More

E a Natale si cantava il «Kyrie Eleison» dell’asino

E a Natale si cantava il «Kyrie Eleison» dell’asino

Ascolta la versione audio dell’articolo Ce ne sono ancora tante di lusignis, le lucciole, in Friuli, basta salire in Carnia o abbandonarsi a una notte d'estate sulle colline moreniche udinesi. E sono la luce che accende la fantasia, il sogno, le voci antiche, il desiderio di rifugiarsi nel ricordo e trovare pace. Le insegue anche Angelo Floramo, Premio Nonino Risit d'Aur nel 2024 e scrittore prolifico, con il suo libro Vita nei campi. Storie di terra, uomini e bestie, erede dell'omonima trasmissione radiofonica che tanto successo ha in Friuli. Le…

Read More

Mistero, soprannaturale, giallo e azione in “Morte Astrale”

Mistero, soprannaturale, giallo e azione in “Morte Astrale”

Ascolta la versione audio dell’articolo Un percorso iniziatico che passa dalla realtà al fantastico, un viaggio senza soste tra Tredicesimo e Ventesimo secolo dove i confini sono così sottili da permettere al lettore di attraversarli e tornare indietro. “Morte Astrale†è il romanzo d'esordio di Franco Pezzini (Polidoro/Interzona pag. 425; € 18,00). La storia comincia, apparentemente, nel 1904 quando Ariadne, una ragazza gallese trasferitasi da poco Londra per cercare lavoro, assiste all'omicidio di un uomo. In un altro capitolo veniamo a conoscenza che anche Wolfram ha dovuto cambiare città; è…

Read More

Il Gran Sasso e il futuro del gigante del Sud

Il Gran Sasso e il futuro del gigante del Sud

Ascolta la versione audio dell’articolo Dal Gran Sasso a Marte la via è breve. L'ha percorsa Vincenzo Cerulli grazie al suo occhio. Il 2 ottobre 1910, dall'osservatorio astronomico di Collurania, una collina poco fuori Teramo dalla quale si tocca il Gran Sasso con lo sguardo, scopre un asteroide battezzato Interamnia, il nome di Teramo in latino e, proprio per ricordare i suoi studi su Marte, all'astronomo abruzzese è dedicato il cratere Cerulli, che si trova sul Pianeta Rosso. Dopo la laurea in fisica a Roma e gli studi a Berlino,…

Read More

Al Polo Nord, congelati e felici

Al Polo Nord, congelati e felici

Ascolta la versione audio dell’articolo La citazione in esergo – «è attraverso il dolore che l'uomo conquista la felicità del futuro» (Fedor Dostoevskij) – suona molto più di una promessa ma Polo Nord. Storia di un'ossessione, scritto dall'esploratore norvegese Erling Kagge, va oltre i confini emozionali, vola più alto del dirigibile di Umberto Nobile, arriva, felice e violento, al cuore più algido. È la cavalcata epica – ci vorrebbe Omero a cantarla – di due uomini, Kagge e Børge Ousland, soli, coraggiosi, affamati di cibo e vita, che il 4…

Read More

Scrivere e tradurre: due braccia per nuotare

Scrivere e tradurre: due braccia per nuotare

Ascolta la versione audio dell’articolo «Tradurre è riscoprire la scrittura» recita un verso di Nicola Gardini tratto da Tradurre è un bacio (Ladolfi, 2015), raccolta di poesie in cui l'autore indaga cosa significhi trasporre un'opera letteraria in un'altra lingua, riflessione che diviene il motore di moltissime altre, sulla poetica, sul linguaggio, sull'amore… le analogie e le metafore sbocciano a ripetizione. «La traduzione ha trasformato il mio rapporto con la scrittura» si legge in un altro elegante, sorprendente libro, questa volta sotto forma di una collezione di saggi di Jhumpa Lahiri:…

Read More

L’albero dei Boggiano coltiva la libertà

L’albero dei Boggiano coltiva la libertà

Ascolta la versione audio dell’articolo La memoria e le radici, l'oppressione e la libertà, la passione e la ricerca: c'è tutto in questa storia cubana (ma non solo) che racconta il cammino compiuto da decine di uomini e donne a partire da una parola. Un cognome, per l'esattezza: Boggiano. La “passione†e la “ricerca†sono quelle di Cristiano Berti, professore all'Accademia delle Belle arti di Macerata e artista visivo. Il “cognome†è quello di un commerciante e proprietario terriero nato a Savona nel 1778 e morto a Cuba nel 1860,…

Read More

Verso Santiago, cercando un po’ di sé

Verso Santiago, cercando un po’ di sé

Ascolta la versione audio dell’articolo «Eravamo tutti piccoli fiumi, ognuno con il proprio ritmo, ma destinati a sfociare nello stesso mare, Praza do Obradoiro, la piazza della Cattedrale di Santiago». Tra quei rivoli, stanchi e felici, nati a nuova vita grazie al sudore dell'andare anche Diego Passoni, uno dei conduttori di Pinocchio, trasmissione di punta di Radio Deejay a cui presta la voce. Tornato dal Camino portoghese, da Porto alla Galizia, Passoni ha deciso di scrivere: «questo libro non è una cartolina, ma un invito a sporcarti un po' le…

Read More

Milena Palminteri vince la 73ma edizione del premio Bancarella

Milena Palminteri vince la 73ma edizione del premio Bancarella

Ascolta la versione audio dell’articolo È Milena Palminteri, con il suo romanzo d'esordio “Come l'arancio amaro†(Bompiani), ad aggiudicarsi la 73/a edizione del Premio Bancarella, uno dei più prestigiosi riconoscimenti letterari italiani. Con 204 voti, l'autrice siciliana ha conquistato la maggioranza delle preferenze della giuria composta dai librai indipendenti italiani, portando a casa la scultura simbolo del premio: il San Giovanni di Dio dell'artista Umberto Piombino. Una vittoria netta, celebrata sul palco di Pontremoli (Massa Carrara) in una serata che ha visto protagonisti i sei finalisti dell'edizione 2025. “Come l'arancio…

Read More

Vita sessuale dellə groenladesi (e dellə africanə)

Vita sessuale dellə groenladesi (e dellə africanə)

Ascolta la versione audio dell’articolo Un'isola circondata dal nulla, un'isola prigione: l'isola della rabbia. La Groenlandia che si vede appena sullo sfondo di Una notte a Nuuk è un luogo claustrofobico dove cinque ragazzÉ™ queer si agitano in notti piene di alcol e di sesso, alla ricerca di sé stessÉ™, ancor prima di una persona di cui innamorarsi. Nel romanzo scritto nel 2014 in groenlandese e danese dall'allora ventiquattrenne attivista e scrittrice Niviaq Korneliussen, e ora tradotto in italiano, non c'è traccia dello sconfinato «deserto bianco» descritto dall'antropologo Knud Rasmussen…

Read More

George Saunders: tutti i libri del maestro del racconto breve

George Saunders: tutti i libri del maestro del racconto breve

https://www.illibraio.it/wp-content/uploads/2025/03/Libri-Saunders.jpg George Saunders: Tutti i Libri del Maestro del Racconto Breve George Saunders, una delle voci più originali e sovversive della letteratura contemporanea, ha saputo conquistare lettori e critica attraverso una scrittura capace di smontare e ricostruire la realtà con uno sguardo ironico e profondamente umano. Nato il 2 dicembre 1958 ad Amarillo, in Texas, e cresciuto a Chicago, Saunders si è laureato in ingegneria geofisica e ha lavorato come tecnico in un campo petrolifero in Indonesia. Queste esperienze hanno contribuito a formare la sua peculiare visione del mondo, che…

Read More

Cheerleaders Show

Cheerleaders Show

Lorem ipsum dolor sit amet, at vocibus detracto conceptam pri. Mel te velit virtute hendrerit, quo an saepe nostrum suscipiantur. Ex soluta fuisset assueverit pri. Nihil dolor admodum ei mea, nec an putent facilisi. Eos fabulas delenit no, mea omittantur instructior id. Homero intellegebat conclusionemque vel ea, cu has dicit omittam eloquentiam. Dolor efficiendi pro cu, at sit doming explicari, sed in diceret luptatum pertinax. Mei eruditi electram no, liber facilis usu te. Eum primis reprimique eu. Ut fuisset senserit vel. Eripuit complectitur ea eum, cum regione expetenda id, his…

Read More

Cycling Competition

Cycling Competition

Justo accusata vituperata has at. Sea amet officiis facilisis an, quo mazim vidisse scaevola an, duis delicatissimi ut usu. Qui in modus reque nostro, ad has legendos adipisci efficiantur. Mucius antiopam vel ei, qui viris tollit cu, ex timeam denique ius. Dicta oporteat maluisset et qui, ea vel tempor semper expetenda. Eros gubergren deseruisse ex cum. Vix ut populo iracundia. Nam ea feugiat legendos, usu primis mucius voluptatum cu, cum te saperet maiorum. Ea magna abhorreant sententiae has. Ut electram tincidunt percipitur has, sint facilis instructior ut mel. An nec…

Read More