Dopo bestseller come “I Leoni di Sicilia†e “L'inverno dei Leoniâ€, a gennaio 2026 Stefania Auci firma il terzo libro della saga dei Florio, “L'Alba dei Leoniâ€, che narra le origini della famiglia – I particolari L'attesa sta per finire: a gennaio 2026 tornerà in libreria con un nuovo romanzo, sempre edito da Nord, Stefania Auci, autrice della saga bestseller sui Florio, composta (finora) da I Leoni di Sicilia e L'inverno dei Leoni, e che è diventata anche una serie tv di successo. Auci, come annunciato dalla sua casa editrice,…
Read MoreCategoria: Books
Recensioni, interviste e novità editoriali.
"Sull’eguaglianza di tutte le cose": un estratto (su Pinocchio…) dalle "Lezioni americane" di Carlo Rovelli
Fisico teorico, membro dell'Institut universitaire de France e dell'Académie internationale de philosophie des sciences, Carlo Rovelli è uno dei saggisti italiani più noti al mondo. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 40 paesi, a partire dal bestseller Sette brevi lezioni di fisica (2014). Adelphi, che ha pubblicato saggi come L'ordine del tempo (2017), Helgoland (2020), Relatività generale (2021) e Buchi bianchi (2023), porta ora in libreria Sull'eguaglianza di tutte le cose – Lezioni americane, il nuovo libro del responsabile dell'Équipe de gravité quantique del Centre de physique théorique…
Read MoreGialli, tutti libri e le serie di Maurizio De Giovanni: un viaggio noir (con al centro Napoli)
Tra i gialli italiani più apprezzati da lettrici e lettori non si possono non citare i libri di Maurizio De Giovanni, autore capace di racchiudere la sua amata Napoli in un teatro narrativo riconoscibile. Scrittore prolifico, sceneggiatore, drammaturgo e autore televisivo, De Giovanni (che a lungo ha lavorato in banca, per poi dedicarsi completamente alla scrittura) è riuscito a unire la tradizione del giallo con una sensibilità profondamente partenopea, facendo dei suoi personaggi – dal commissario Ricciardi ai Bastardi di Pizzofalcone, fino a Mina Settembre e Sara – delle vere e…
Read More"Nobody’s girl", l’atteso memoir di Virginia Giuffre (che preoccupa Trump)
Il mondo la conosce come la vittima di Jeffrey Epstein e Ghislaine Maxwell, come la ragazza ritratta nella discussa fotografia con il principe Andrea, duca di York. A fine ottobre esce (in Italia per Bompiani) un libro destinato a far discutere, anche per l'impatto che potrebbe avere sull'amministrazione Trump: “Nobody's girlâ€, il memoir di Virginia Giuffre, che si è tolta la vita nell'aprile 2025, lasciando questo volume di memorie e precise disposizioni per la pubblicazione… Sono bastate le prime anticipazioni a portare il principe Andrea alla rinuncia ai titoli reali Parliamo…
Read More“Un gioco senza fine” di Richard Powers: una partita a scacchi con l’oceano e l’Intelligenza Artificiale
Richard Powers è uno scrittore totale, contemporaneo più che mai, e il suo corpus di romanzi, da più di un decennio, non solo restituisce un'immagine concreta delle sfide che riguardano l'umanità , ma dimostra anche la caratura di un narratore abilissimo nel plasmare opere-mondo. Dopo Il sussurro del mondo (2019), il libro che gli è valso il premio Pulitzer, Smarrimento (2021) e alcune riedizioni, tra cui Operazione anime erranti e Sporco denaro arriva, per La Nave di Teseo, tradotto da Licia Vighi, Un gioco senza fine (Playground in inglese), già candidato l'anno…
Read MoreChe errore vietare l’educazione sessuo-affettiva alle medie – di Enrico Galiano
Vietato educare (alla vita) Proprio ieri mi è successo: in cortile, nella mia scuola. Ve la devo proprio raccontare. Due ragazzi litigavano perché uno non la finiva di toccare i capelli all'altro, che non voleva essere toccato – ebbene sì: alle medie ti devi sorbire questo genere di casus belli, e vi assicuro che queste cose possono poi degenerare in minirisse molto difficili da sedare – e io, che passavo di lì, assisto alla formazione di un piccolo capannello di spettatori. Mi faccio strada per capire cosa sta succedendo, quando…
Read MoreEditoria, i 20 anni di GeMS (con un nuovo simbolo e una ricerca sul rapporto tra lettura e felicità)
Il 13 ottobre 2005 nasceva a Milano il Gruppo editoriale Mauri Spagnol (GeMS), fondato dall'intesa tra le due famiglie di editori, “con l'obiettivo di riunire sotto un'unica guida case editrici diverse per storia e identità , ma accomunate dalla stessa passione per i libriâ€. Nel corso dei suoi vent'anni di attività , come sottolinea il comunicato del gruppo (che edita questo sito, ndr), GeMS “si è affermata come una delle principali realtà editoriali italiane, primo gruppo editoriale indipendente, punto di riferimento per lettori di ogni genere ed età â€. Il Gruppo comprende case…
Read MoreLibri fantasy "unici": storie fantastiche in un solo volume
I libri fantasy autoconclusivi sono un po' delle mosche bianche all'interno del vasto genere del fantastico. Quando pensiamo a un romanzo fantasy, infatti, spesso lo immaginiamo come parte di una serie più lunga, come un tassello colorato all'interno di un mosaico affascinante e dettagliato. In realtà , esistono molti libri fantasy stand alone (letteralmente “che stanno da soliâ€), altrettanto coinvolgenti e ricchi di particolari: si tratta di romanzi la cui storia è pensata per iniziare e finire all'interno di un volume unico, senza lasciare trame aperte e punti interrogativi da risolvere…
Read MoreLibri: oltre 195 novità consigliate a ottobre 2025, tra romanzi, fumetti e saggi
Quello in corso è un autunno editoriale ricchissimo di nuove uscite, come conferma, del resto, l'ampia selezione che abbiamo dedicato alle più interessanti pubblicazioni di settembre. Nell'articolo qui di seguito, in particolare, scopriremo quali sono i nuovi libri da leggere a ottobre 2025, e quali le principali novità da non mancare. Può interessarti anche Le novità in libreria a ottobre 2025, per tutti i gusti e le età Quali sono, quindi, i romanzi, i saggi, le raccolte di racconti e poesie, i manuali, le guide, i manga, i fumetti e…
Read MoreUn atlante poetico figlio di “umiltà e aristocratico disdegno”
Ascolta la versione audio dell’articolo Il volume, la cui copertina riproduce l'inquietante e simbolico “NYC†di Carlo Berté, accoglie 300 nomi di poeti e 100 case editrici – dalle più visibili alle più piccole e indipendenti – quale risultato dell'indefesso lavoro recensorio sulla produzione poetica italiana contemporanea svolto da Franco Manzoni nell'arco di oltre un decennio per la sua rubrica eponima. Non s'agit di una mera collezione di centinaia di recensioni-bonsai (ciascuna di 450 battute spazi inclusi), ma di una fitta mappa che intreccia il coro di assoli del nostro…
Read MoreCattelan, tutte le sue opere (e le sue parole) in un libro
Ascolta la versione audio dell’articolo Un libro che non è un libro, un autoritratto che nega la coerenza dell'autobiografia, una voce che si frammenta per ritrovare, tra ironia e verità , il senso profondo del fare arte. Con Beware of Yourself, appena pubblicato da Marsilio Arte in collaborazione con Pirelli HangarBicocca, Maurizio Cattelan firma – si fa per dire – la più ambiziosa e forse definitiva riflessione sul proprio lavoro, attraverso un dispositivo critico che intreccia immagine e parola, passato e presente, maschera e identità . Realizzato con il supporto del Maurizio…
Read MoreLa società raccontata dai numeri
Ascolta la versione audio dell’articolo La sua storia personale vale più di mille campagne per incentivare le ragazze allo studio delle materie Stem: con numeri, dati e processi statistici, infatti, Linda Laura Sabbadini è stata a suo agio da sempre grazie a una mente luminosa, la professoressa Emma Castelnuovo. Fu alle scuole medie, sotto la sua guida, che Sabbadini aveva affrontato la matematica come un gioco di intuizioni e creatività , sconfessando i peggiori stereotipi. Un approccio che ha portato con sé, negli anni a venire. Quando è entrata all'Istat, nel…
Read MoreSandro Veronesi vince il premio Lattes Grinzane
Ascolta la versione audio dell’articolo È Sandro Veronesi con Settembre nero (La nave di Teseo) il vincitore della XV edizione del Premio Lattes Grinzane, annunciato durante la consueta cerimonia affollata di studentesse e studenti al Teatro Sociale G. Busca di Alba. «L'unico modo per ritrovare il futuro è accettare l'inaccettabile, io scrivo solo di quello – aveva spiegato in mattinata Veronesi ai liceali che fanno parte della giuria del premio -. In esergo a tutti i miei romanzi metto sempre una frase di Beckett che dice “non posso continuare, continueròâ€.…
Read MoreNobel per la Letteratura 2025 a László Krasznahorkai, autore di «Satantango»
Ascolta la versione audio dell’articolo Il Nobel per la Letteratura 2025 va all'ungherese László Krasznahorkai, scrittore e sceneggiatore, autore dei romanzi Satantango , da cui fu tratto l'omonimo film di Béla Tarr della durata di 7 ore e 30, e Melancolia della resistenza. Questa la decisione annunciata a Stoccolma dall'Accademia di Svezia. Il riconoscimento arriva «per la sua opera avvincente e visionaria che, in un contesto di terrore apocalittico, riafferma il potere dell'arte», ha dichiarato Mats Malm, segretario permanente dell'Accademia Svedese. Nato a Gyula il 5 gennaio 1954, Krasznahorka ha…
Read MoreNella miniera dello scriba del tennis
Ascolta la versione audio dell’articolo Possedeva quello spirito British – nel senso di elegante e puntuale – anche nell'archiviazione del suo patrimonio: gli articoli pubblicati in oltre sessant'anni rilegati in faldoni e accuratamente incorniciati da un evidenziatore rosso, a farne risaltare la presenza in pagina; le riviste specializzate di tennis catalogate con perizia e precisione; i libri – propri e altrui – a documentare il costante aggiornamento su tutto quel che veniva edito, dalle biografie ai manuali, dai volumi di statistica ai romanzi; i manifesti dei tornei, esemplari grafici di…
Read MoreIntellettuali e studenti contro la deriva della scuola
https://i2.res.24o.it/images2010/S24/Documenti/2025/09/26/Immagini/Ritagli/IMG_0770-U54508236154JvC-1440×752@IlSole24Ore-Web.jpeg?r=1170×507 Intellettuali e studenti contro la deriva della scuola Ascolta la versione audio dell’articolo I libri tornano nelle piazze, le piazze appassionate intorno alle autrici e agli autori che li hanno concepiti. Le cifre più autentiche di Pordenonelegge sono i seicentosessantasette intellettuali impegnati in quattrocento incontri per interpretare il presente, condividendo temi, indagini, speranze, bisogni e sguardi sul mondo. Grande soddisfazione per la ventiseiesima edizione è stata espressa anche dal direttore artistico Gian Mario Villalta: “Il festival è il risultato di un impegno continuativo nel corso dell'anno, di relazioni che…
Read MoreLe vittime del Circeo e l’infamia di quel processo
https://i2.res.24o.it/images2010/S24/Documenti/2025/09/20/Immagini/Ritagli/ilsolematera_20250930122552124_TECNAVIA_PHOTO_GENERALE_688115-U68267217723vBn-1440×752@IlSole24Ore-Web.jpg?r=1170×507 Le vittime del Circeo e l’infamia di quel processo Ascolta la versione audio dell’articolo Si soffre, leggendo questo saggio di Serena Terziani, dottoressa di ricerca alla Sapienza di Roma che ha affrontato con coraggio la sfida di una ricostruzione meticolosa e basata sulle carte dell'orrore del Circeo. Si soffre non solo perché si precipita nell'abisso di quella violenza, costata cinquant'anni fa la morte a Maria Rosaria Lopez e una vita da sopravvissuta segnata per sempre a Donatella Colasanti (morta nel 2006). Non solo perché ci presenta i tre aguzzini,…
Read MoreIl senso di comunità e di futuro salverà le nostre montagne
https://i2.res.24o.it/images2010/S24/Documenti/2025/09/27/Immagini/Ritagli/marmolada-AGF_EDITORIAL_SLW895045736-U58317308613bcw-1440×752@IlSole24Ore-Web.jpg?r=1170×507 Il senso di comunità e di futuro salverà le nostre montagne Ascolta la versione audio dell’articolo La montagna è un plurale esteso, è vette come castelli, boschi di pace, pascoli a distesa ed è di tutti. Per questo Marco Albino Ferrari, gran conoscitore delle cime e delle loro dinamiche, ha scritto La montagna che vogliamo. Un manifesto. Perché la montagna è il plurale di tutti e sul quale fare progetti: «Le montagne dell'abbandono non vanno più viste con benevolenza e rassegnazione come fossero un rimorchio passivo, da assistere. No,…
Read MoreNei non luoghi dove abita la malattia
https://i2.res.24o.it/images2010/S24/Documenti/2025/09/22/Immagini/Ritagli/Finestre-libro-Deotto-U25051026154wnQ-1440×752@IlSole24Ore-Web.jpg?r=1170×507 Nei non luoghi dove abita la malattia Ascolta la versione audio dell’articolo La foto di una finestra d'ospedale: il davanzale in granito lucidato e sopra una pianta da interno. La finestra a sua volta inquadra un tetto basso, sormontato dal grigio groviglio di tubi d'aerazione. Una prima mise en abyme fotografica, che si inserisce poi in un'altra cornice, quella di un duplice racconto: l'ecfrasi delle immagini, che ritraggono ciò che vede un figlio quando accompagna la madre in ospedale dopo un sospetto, breve momento di assenza, e – seconda…
Read MoreIl senso di pedalare verso l’eternità
https://i2.res.24o.it/images2010/S24/Documenti/2025/09/19/Immagini/Ritagli/2025-04-13T000000Z_1627564449_MT1IMGOSP000GFNAZY_RTRMADP_3_IMAGO-IMAGES-SPORTS-U63866500201zYV-1440×752@IlSole24Ore-Web.JPG?r=1170×507 Il senso di pedalare verso l’eternità Ascolta la versione audio dell’articolo Pedalo, ergo sum. Divorare chilometri, polvere, sudore, sguardi, sconfitte e vittorie ed essere ciclisti ad vitam. Ecco Olivier Haralambon, professionista delle due ruote per più di dieci anni, una laurea in filosofia all'Université Paris II e autore de Il ciclista e la sua ombra, capolavoro che non vi farà mai più vedere le gare allo stesso modo. Ha scritto un inno al ciclismo, un trattato di filosofia sull'essere atleti, un'autobiografia che è anche autoassoluzione, autoaccusa. Insomma, un'autoanalisi scarnificante…
Read MoreL’abisso del fine vita nel romanzo di Caringella
Ascolta la versione audio dell’articolo Quasi duemilacinquecento anni fa. È Socrate a parlare. Nel Fedone di Platone. «Gli Dei si prendono cura di noi e noi siamo un loro possesso. […] Quindi, considerata la cosa sotto quest'aspetto, sembra logico che l'uomo non deve uccidere se stesso prima che Dio lo abbia in qualche modo posto in una tale necessità , come quella in cui ora sono stato posto io». Circa quattro secoli dopo, ascoltiamo Cicerone nel De senectute: «Pitagora vieta che ci si allontani dal proprio presidio e corpo di guardia…
Read MoreDa Vallortigara un thriller metafisico sulla capacità di consolidare i ricordi
Ascolta la versione audio dell’articolo Giorgio Vallortigara, neuroricercatore del Center for Minc/Brain sciences dell'Università di Trento oltre che divulgatore noto per il suo piglio originale, dopo aver pubblicato diversi saggi – l'ultimo è A spasso con il cane Luna (Adelphi) – torna in libreria con il suo primo romanzo: Desiderare (Marsilio, pagg. 240, euro 18), presentato in anteprima a Pordenonelegge. Di che cosa parla? La storia si svolge su un piano parallelo, c'è uno studioso, uno scienziato che ha lasciato la ricerca attiva per occuparsi di quei personaggi rimasti negli…
Read MoreLa Nobel Shirin Ebadi all’Italia: basta fare compromessi col regime iraniano
Ascolta la versione audio dell’articolo «Smettetela di scendere a compromessi con il regime iraniano!» ha detto, riferendosi al governo italiano, e all'Europa in generale, Shirin Ebadi, prima donna a diventare magistrato in Iran, vincitrice del Nobel per la pace nel 2003. Durante la conferenza stampa che ha preceduto la sua apertura del festival letterario Pordenonelegge, ha definito la risposta dell'Europa alla dittatura sanguinaria di Tehran «Molto debole: gli europei hanno sempre cercato di tenerla a bada, di far sì che fosse soddisfatta. Noi attivisti non facciamo altro che chiedere agli…
Read MoreAbbiamo bisogno delle ombre per vedere le luce
Ascolta la versione audio dell’articolo «Parlare di un libro è un po' come tornare in quella nebbia che l'ha preceduto, da cui è nato per dissiparla» mi dice Éric Chevillard davanti a un caffè a Pordenone, dove domani, venerdì 19 settembre, sarà sul palco dell'Arena Europa, ospite di Pordenonelegge, per una lettura scenica con Paolo Di Paolo. (Credit: Gigi Cozzarin) Ho appena finito di intervistarlo, costringendolo a trovare un'altra forma, molto più imperfetta, per dire quel che ha già detto. Poco prima aveva affermato di amare le forme brevi, concentrate,…
Read MoreIda, Matilde e le altre: la strada delle pioniere
Ascolta la versione audio dell’articolo Come nella politica, nel lavoro, nella scrittura e in qualsiasi spazio pubblico, anche nel giornalismo le donne hanno fatto fatica a farsi strada e affermarsi. E se è vero che ancora oggi in poche raggiungono le posizioni apicali, e le conquistano dopo anni di gavetta e sacrifici, è vero anche che alcune situazioni e traguardi si danno per scontati. Per questo il saggio di Valeria Palumbo, La voce delle donne, è meritorio. Ricorda, con una notevole documentazione – e senza fermarsi ai confini nazionali –…
Read MoreQuesto premio, un chiodo per la mia carriera
Che uomo è Ferdinando nel momento in cui viene ricoverato in manicomio? Si tratta di un uomo che per anni ha costretto dentro di sé il dolore e la delusione, provati tanto nel suo esercizio di medico, quanto nella sua attività di politico, senatore militante nella sinistra liberale. Lo scontro con le iniquità della Storia e con le invidie del mondo medico e accademico pesò su questa anima sensibile. Sembra proprio che ci sia qualcosa che si spezzi dentro di lui. A proposito delle delusioni professionali, nel romanzo si racconta…
Read MoreA Lauro Marchetti il premio Campiello Natura
Ascolta la versione audio dell’articolo È Lauro Marchetti, con il suo libro “Memorie di Ninfa†(Allemandi Editore), il vincitore della terza edizione del Campiello Natura – Premio Venice Gardens Foundation. L'annuncio è stato dato ieri nel corso della conferenza stampa conclusiva del Premio Campiello, tenutasi presso la Casa di The Human Safety Net, situata nelle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco a Venezia. Lo scrittore è stato poi premiato sul palco della Fenice, durante la cerimonia conclusiva del premio. A premiare Marchetti è stata Adele Re Rebaudengo, Presidente di Venice…
Read MoreIl medico di Wanda Marasco trionfa alla Fenice
Ascolta la versione audio dell’articolo Una vittoria di misura al Premio Campiello. Conquista il riconoscimento letterario creato dagli industriali veneti nel 1962 “Di spalle a questo mondo†di Wanda Marasco (Neri Pozza), la storia vera di Ferdinando Palasciano, medico vissuto a Napoli alla fine dell'800 e che per un anno, a causa dei suoi deliri, fu interato in manicomio. Il romanzo ha ottenuto 86 voti dalla giuria popolare di 300 lettori (282 i voti effettivi). A soli 3 voti di distanza (una differenza così piccola non si vedeva da tempo),…
Read MoreIl successo di Marasco e la persistenza del romanzo
Ascolta la versione audio dell’articolo Nella splendida cornice del Teatro La Fenice di Venezia, il premio Campiello 2025 è stato vinto dal libro più tradizionalmente narrativo: Di spalle a questo mondo di Wanda Marasco (già premio Costa Smeralda): conferma che i lettori continuano a preferire il romanzo nel senso classico e popolare del termine. La cinquina del Campiello di quest'anno è il frutto di scelte coraggiose della giuria letteraria e in sintonia con la storia sempre innovativa del premio, che fin dalla prima edizione aveva scelto un testo audace e…
Read MoreLe persone senza storia, che hanno fatto la storia
Ascolta la versione audio dell’articolo «Novella nera con fatti di sangue» è il sottotitolo del romanzo Troncamacchioni (Feltrinelli, pagg, 162, euro16) con cui Alberto Prunetti, traduttore e redattore editoriale, è in finale al premio Campiello.  Ce lo può descrivere? Si intitola “Troncamacchioniâ€, un termine del gergo dei boscaioli e dei carbonai maremmani che indica un modo sui generis di procedere nei boschi (e nella vita): a testa alta, prendendo di petto le avversità e muovendosi a diritto, con la certezza della bontà delle proprie azioni. Si tratta di un'opera ibrida,…
Read More