https://i2.res.24o.it/images2010/S24/Documenti/2025/09/27/Immagini/Ritagli/marmolada-AGF_EDITORIAL_SLW895045736-U58317308613bcw-1440×752@IlSole24Ore-Web.jpg?r=1170×507 Il senso di comunità e di futuro salverà le nostre montagne Ascolta la versione audio dell’articolo La montagna è un plurale esteso, è vette come castelli, boschi di pace, pascoli a distesa ed è di tutti. Per questo Marco Albino Ferrari, gran conoscitore delle cime e delle loro dinamiche, ha scritto La montagna che vogliamo. Un manifesto. Perché la montagna è il plurale di tutti e sul quale fare progetti: «Le montagne dell'abbandono non vanno più viste con benevolenza e rassegnazione come fossero un rimorchio passivo, da assistere. No,…
Read MoreAutore: Maria Luisa Colledani
Il senso di pedalare verso l’eternità
https://i2.res.24o.it/images2010/S24/Documenti/2025/09/19/Immagini/Ritagli/2025-04-13T000000Z_1627564449_MT1IMGOSP000GFNAZY_RTRMADP_3_IMAGO-IMAGES-SPORTS-U63866500201zYV-1440×752@IlSole24Ore-Web.JPG?r=1170×507 Il senso di pedalare verso l’eternità Ascolta la versione audio dell’articolo Pedalo, ergo sum. Divorare chilometri, polvere, sudore, sguardi, sconfitte e vittorie ed essere ciclisti ad vitam. Ecco Olivier Haralambon, professionista delle due ruote per più di dieci anni, una laurea in filosofia all'Université Paris II e autore de Il ciclista e la sua ombra, capolavoro che non vi farà mai più vedere le gare allo stesso modo. Ha scritto un inno al ciclismo, un trattato di filosofia sull'essere atleti, un'autobiografia che è anche autoassoluzione, autoaccusa. Insomma, un'autoanalisi scarnificante…
Read MoreIfigenia attraversa tre vite e diventa una donna di oggi
Ascolta la versione audio dell’articolo Il cuore e la ragione, l'etica e la politica. Dicotomie insanabili, oggi, come all'ombra del Partenone o tra le pieghe del mito che, in certi suoi volti, è contemporaneo. Come dimostra il nuovo libro di Francesca Ghedini, Ifigenia. Le tre vite di una donna diventata mito, «la storia delle emozioni di una fanciulla che si avvia verso la maturità , della ribellione di un'adulta che vede sfumare i propri sogni, della rassegnazione di una donna che alla fine della vita trova finalmente la pace». Insomma, è…
Read MoreE a Natale si cantava il «Kyrie Eleison» dell’asino
Ascolta la versione audio dell’articolo Ce ne sono ancora tante di lusignis, le lucciole, in Friuli, basta salire in Carnia o abbandonarsi a una notte d'estate sulle colline moreniche udinesi. E sono la luce che accende la fantasia, il sogno, le voci antiche, il desiderio di rifugiarsi nel ricordo e trovare pace. Le insegue anche Angelo Floramo, Premio Nonino Risit d'Aur nel 2024 e scrittore prolifico, con il suo libro Vita nei campi. Storie di terra, uomini e bestie, erede dell'omonima trasmissione radiofonica che tanto successo ha in Friuli. Le…
Read MoreIl Gran Sasso e il futuro del gigante del Sud
Ascolta la versione audio dell’articolo Dal Gran Sasso a Marte la via è breve. L'ha percorsa Vincenzo Cerulli grazie al suo occhio. Il 2 ottobre 1910, dall'osservatorio astronomico di Collurania, una collina poco fuori Teramo dalla quale si tocca il Gran Sasso con lo sguardo, scopre un asteroide battezzato Interamnia, il nome di Teramo in latino e, proprio per ricordare i suoi studi su Marte, all'astronomo abruzzese è dedicato il cratere Cerulli, che si trova sul Pianeta Rosso. Dopo la laurea in fisica a Roma e gli studi a Berlino,…
Read MoreAl Polo Nord, congelati e felici
Ascolta la versione audio dell’articolo La citazione in esergo – «è attraverso il dolore che l'uomo conquista la felicità del futuro» (Fedor Dostoevskij) – suona molto più di una promessa ma Polo Nord. Storia di un'ossessione, scritto dall'esploratore norvegese Erling Kagge, va oltre i confini emozionali, vola più alto del dirigibile di Umberto Nobile, arriva, felice e violento, al cuore più algido. È la cavalcata epica – ci vorrebbe Omero a cantarla – di due uomini, Kagge e Børge Ousland, soli, coraggiosi, affamati di cibo e vita, che il 4…
Read MoreVerso Santiago, cercando un po’ di sé
Ascolta la versione audio dell’articolo «Eravamo tutti piccoli fiumi, ognuno con il proprio ritmo, ma destinati a sfociare nello stesso mare, Praza do Obradoiro, la piazza della Cattedrale di Santiago». Tra quei rivoli, stanchi e felici, nati a nuova vita grazie al sudore dell'andare anche Diego Passoni, uno dei conduttori di Pinocchio, trasmissione di punta di Radio Deejay a cui presta la voce. Tornato dal Camino portoghese, da Porto alla Galizia, Passoni ha deciso di scrivere: «questo libro non è una cartolina, ma un invito a sporcarti un po' le…
Read More