Ascolta la versione audio dell’articolo La sua storia personale vale più di mille campagne per incentivare le ragazze allo studio delle materie Stem: con numeri, dati e processi statistici, infatti, Linda Laura Sabbadini è stata a suo agio da sempre grazie a una mente luminosa, la professoressa Emma Castelnuovo. Fu alle scuole medie, sotto la sua guida, che Sabbadini aveva affrontato la matematica come un gioco di intuizioni e creatività , sconfessando i peggiori stereotipi. Un approccio che ha portato con sé, negli anni a venire. Quando è entrata all'Istat, nel…
Read MoreAutore: Eliana Di Caro
Nella miniera dello scriba del tennis
Ascolta la versione audio dell’articolo Possedeva quello spirito British – nel senso di elegante e puntuale – anche nell'archiviazione del suo patrimonio: gli articoli pubblicati in oltre sessant'anni rilegati in faldoni e accuratamente incorniciati da un evidenziatore rosso, a farne risaltare la presenza in pagina; le riviste specializzate di tennis catalogate con perizia e precisione; i libri – propri e altrui – a documentare il costante aggiornamento su tutto quel che veniva edito, dalle biografie ai manuali, dai volumi di statistica ai romanzi; i manifesti dei tornei, esemplari grafici di…
Read MoreLe vittime del Circeo e l’infamia di quel processo
https://i2.res.24o.it/images2010/S24/Documenti/2025/09/20/Immagini/Ritagli/ilsolematera_20250930122552124_TECNAVIA_PHOTO_GENERALE_688115-U68267217723vBn-1440×752@IlSole24Ore-Web.jpg?r=1170×507 Le vittime del Circeo e l’infamia di quel processo Ascolta la versione audio dell’articolo Si soffre, leggendo questo saggio di Serena Terziani, dottoressa di ricerca alla Sapienza di Roma che ha affrontato con coraggio la sfida di una ricostruzione meticolosa e basata sulle carte dell'orrore del Circeo. Si soffre non solo perché si precipita nell'abisso di quella violenza, costata cinquant'anni fa la morte a Maria Rosaria Lopez e una vita da sopravvissuta segnata per sempre a Donatella Colasanti (morta nel 2006). Non solo perché ci presenta i tre aguzzini,…
Read MoreIda, Matilde e le altre: la strada delle pioniere
Ascolta la versione audio dell’articolo Come nella politica, nel lavoro, nella scrittura e in qualsiasi spazio pubblico, anche nel giornalismo le donne hanno fatto fatica a farsi strada e affermarsi. E se è vero che ancora oggi in poche raggiungono le posizioni apicali, e le conquistano dopo anni di gavetta e sacrifici, è vero anche che alcune situazioni e traguardi si danno per scontati. Per questo il saggio di Valeria Palumbo, La voce delle donne, è meritorio. Ricorda, con una notevole documentazione – e senza fermarsi ai confini nazionali –…
Read MoreL’albero dei Boggiano coltiva la libertà
Ascolta la versione audio dell’articolo La memoria e le radici, l'oppressione e la libertà , la passione e la ricerca: c'è tutto in questa storia cubana (ma non solo) che racconta il cammino compiuto da decine di uomini e donne a partire da una parola. Un cognome, per l'esattezza: Boggiano. La “passione†e la “ricerca†sono quelle di Cristiano Berti, professore all'Accademia delle Belle arti di Macerata e artista visivo. Il “cognome†è quello di un commerciante e proprietario terriero nato a Savona nel 1778 e morto a Cuba nel 1860,…
Read More