Il medical drama dei creatori di ER su Sky dal 24 settembre Il medical drama dei creatori di ER su Sky dal 24 settembre Il medical drama dei creatori di ER su Sky dal 24 settembre
Read MoreGiorno: 22 Settembre 2025
Alla Reggia di Caserta le Giornate Europee del Patrimonio
Sabato e domenica, sul tema “Architetture: l’arte di costruire” Sabato e domenica, sul tema “Architetture: l’arte di costruire” Sabato e domenica, sul tema “Architetture: l’arte di costruire”
Read MoreTrento la città più sportiva, Milano debutta sul podio
La classifica del Sole 24 Ore: migliorano le grandi città, male Isole e Sud La classifica del Sole 24 Ore: migliorano le grandi città, male Isole e Sud La classifica del Sole 24 Ore: migliorano le grandi città, male Isole e Sud
Read MoreIl senso di pedalare verso l’eternità
https://i2.res.24o.it/images2010/S24/Documenti/2025/09/19/Immagini/Ritagli/2025-04-13T000000Z_1627564449_MT1IMGOSP000GFNAZY_RTRMADP_3_IMAGO-IMAGES-SPORTS-U63866500201zYV-1440×752@IlSole24Ore-Web.JPG?r=1170×507 Il senso di pedalare verso l’eternità Ascolta la versione audio dell’articolo Pedalo, ergo sum. Divorare chilometri, polvere, sudore, sguardi, sconfitte e vittorie ed essere ciclisti ad vitam. Ecco Olivier Haralambon, professionista delle due ruote per più di dieci anni, una laurea in filosofia all'Université Paris II e autore de Il ciclista e la sua ombra, capolavoro che non vi farà mai più vedere le gare allo stesso modo. Ha scritto un inno al ciclismo, un trattato di filosofia sull'essere atleti, un'autobiografia che è anche autoassoluzione, autoaccusa. Insomma, un'autoanalisi scarnificante…
Read MoreAngelina Jolie: ‘Non riconosco il mio paese, sono tempi molto pesanti’
‘Qualsiasi cosa limiti le espressioni personali e le libertà di chiunque, penso sia molto pericolosa’ ‘Qualsiasi cosa limiti le espressioni personali e le libertà di chiunque, penso sia molto pericolosa’ ‘Qualsiasi cosa limiti le espressioni personali e le libertà di chiunque, penso sia molto pericolosa’
Read MoreL’abisso del fine vita nel romanzo di Caringella
Ascolta la versione audio dell’articolo Quasi duemilacinquecento anni fa. È Socrate a parlare. Nel Fedone di Platone. «Gli Dei si prendono cura di noi e noi siamo un loro possesso. […] Quindi, considerata la cosa sotto quest'aspetto, sembra logico che l'uomo non deve uccidere se stesso prima che Dio lo abbia in qualche modo posto in una tale necessità , come quella in cui ora sono stato posto io». Circa quattro secoli dopo, ascoltiamo Cicerone nel De senectute: «Pitagora vieta che ci si allontani dal proprio presidio e corpo di guardia…
Read MoreLa vedova Erika, l’ex Miss che raccoglie l’eredità di Kirk
La moglie tra dolore e sfida: ‘La sua scomparsa è il piano di Dio’ La moglie tra dolore e sfida: ‘La sua scomparsa è il piano di Dio’ La moglie tra dolore e sfida: ‘La sua scomparsa è il piano di Dio’
Read MoreObbligazioni green: cosa sono, come funzionano e quando convengono a emittenti e investitori
Post Content Post Content
Read MoreSono piu’ di 150 i Paesi che riconoscono lo Stato di Palestina
Tra loro non ci sono l’Italia, gli Stati Uniti e la Germania Tra loro non ci sono l’Italia, gli Stati Uniti e la Germania Tra loro non ci sono l’Italia, gli Stati Uniti e la Germania
Read More