Ascolta la versione audio dell’articolo Molto si è mitizzato sul rapporto tra Giacomo Puccini ed Enrico Caruso vuoi per lo stile di vita bohemien condotto da entrambi vuoi per la passione in comune per la Toscana rurale dove fecero scorribande da viveur. L'indubbia somiglianza per le scelte di vita ora si rafforza dalle carte di famiglia in possesso dei discendenti del grande tenore che toglie i dubbi residui sul loro incontro effettivo ed elettivo. A testimonianza sono i carteggi custoditi nell'archivio di famiglia da cui emerge la conferma dei rapporti…
Read MoreMese: Agosto 2025
E a Natale si cantava il «Kyrie Eleison» dell’asino
Ascolta la versione audio dell’articolo Ce ne sono ancora tante di lusignis, le lucciole, in Friuli, basta salire in Carnia o abbandonarsi a una notte d'estate sulle colline moreniche udinesi. E sono la luce che accende la fantasia, il sogno, le voci antiche, il desiderio di rifugiarsi nel ricordo e trovare pace. Le insegue anche Angelo Floramo, Premio Nonino Risit d'Aur nel 2024 e scrittore prolifico, con il suo libro Vita nei campi. Storie di terra, uomini e bestie, erede dell'omonima trasmissione radiofonica che tanto successo ha in Friuli. Le…
Read MoreMistero, soprannaturale, giallo e azione in “Morte Astrale”
Ascolta la versione audio dell’articolo Un percorso iniziatico che passa dalla realtà al fantastico, un viaggio senza soste tra Tredicesimo e Ventesimo secolo dove i confini sono così sottili da permettere al lettore di attraversarli e tornare indietro. “Morte Astrale†è il romanzo d'esordio di Franco Pezzini (Polidoro/Interzona pag. 425; € 18,00). La storia comincia, apparentemente, nel 1904 quando Ariadne, una ragazza gallese trasferitasi da poco Londra per cercare lavoro, assiste all'omicidio di un uomo. In un altro capitolo veniamo a conoscenza che anche Wolfram ha dovuto cambiare città ; è…
Read MoreLa Sicilia che stupisce tra montagne, riserve e avventura
E il legame con la storia, dai vortici di Cariddi a San Fratello E il legame con la storia, dai vortici di Cariddi a San Fratello E il legame con la storia, dai vortici di Cariddi a San Fratello
Read MoreIl Gran Sasso e il futuro del gigante del Sud
Ascolta la versione audio dell’articolo Dal Gran Sasso a Marte la via è breve. L'ha percorsa Vincenzo Cerulli grazie al suo occhio. Il 2 ottobre 1910, dall'osservatorio astronomico di Collurania, una collina poco fuori Teramo dalla quale si tocca il Gran Sasso con lo sguardo, scopre un asteroide battezzato Interamnia, il nome di Teramo in latino e, proprio per ricordare i suoi studi su Marte, all'astronomo abruzzese è dedicato il cratere Cerulli, che si trova sul Pianeta Rosso. Dopo la laurea in fisica a Roma e gli studi a Berlino,…
Read MoreAl Polo Nord, congelati e felici
Ascolta la versione audio dell’articolo La citazione in esergo – «è attraverso il dolore che l'uomo conquista la felicità del futuro» (Fedor Dostoevskij) – suona molto più di una promessa ma Polo Nord. Storia di un'ossessione, scritto dall'esploratore norvegese Erling Kagge, va oltre i confini emozionali, vola più alto del dirigibile di Umberto Nobile, arriva, felice e violento, al cuore più algido. È la cavalcata epica – ci vorrebbe Omero a cantarla – di due uomini, Kagge e Børge Ousland, soli, coraggiosi, affamati di cibo e vita, che il 4…
Read MoreScrivere e tradurre: due braccia per nuotare
Ascolta la versione audio dell’articolo «Tradurre è riscoprire la scrittura» recita un verso di Nicola Gardini tratto da Tradurre è un bacio (Ladolfi, 2015), raccolta di poesie in cui l'autore indaga cosa significhi trasporre un'opera letteraria in un'altra lingua, riflessione che diviene il motore di moltissime altre, sulla poetica, sul linguaggio, sull'amore… le analogie e le metafore sbocciano a ripetizione. «La traduzione ha trasformato il mio rapporto con la scrittura» si legge in un altro elegante, sorprendente libro, questa volta sotto forma di una collezione di saggi di Jhumpa Lahiri:…
Read MoreL’albero dei Boggiano coltiva la libertà
Ascolta la versione audio dell’articolo La memoria e le radici, l'oppressione e la libertà , la passione e la ricerca: c'è tutto in questa storia cubana (ma non solo) che racconta il cammino compiuto da decine di uomini e donne a partire da una parola. Un cognome, per l'esattezza: Boggiano. La “passione†e la “ricerca†sono quelle di Cristiano Berti, professore all'Accademia delle Belle arti di Macerata e artista visivo. Il “cognome†è quello di un commerciante e proprietario terriero nato a Savona nel 1778 e morto a Cuba nel 1860,…
Read More