https://www.panorama.it/wp-content/uploads/2025/03/Ancona-Piazza-dArmi-ok.jpg
Il Rinascimento delle piazze italiane: Un progetto di riqualificazione culturale e sociale
Negli ultimi anni, il paesaggio urbano italiano sta assistendo a un vero e proprio rinascimento, grazie a una serie di interventi focalizzati sulla riqualificazione delle piazze. Questo fenomeno, sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), rappresenta non solo un impegno economico, ma anche un investimento culturale e sociale che mira a rivitalizzare il tessuto connettivo delle città e dei borghi italiani.
CDP, con una storia che affonda le radici oltre 170 anni fa, si è sempre posta al fianco dei Comuni italiani supportando la costruzione di infrastrutture vitali come scuole, ospedali e strade. Oggi, il focus si è ampliato spostandosi verso la riqualificazione degli spazi pubblici, con un’attenzione particolare alle piazze, veri centri nevralgici di interazione sociale e culturale.
In questo contesto, uno dei progetti di punta è il nuovo mercato coperto che sorgerà in Piazza d’Armi ad Ancona grazie a un finanziamento di 8,2 milioni di euro. Questo intervento non solo ambisce a rilanciare economicamente la zona, ma intende anche restituire alla città uno spazio vivace e accogliente, capace di stimolare l’aggregazione.
Altri esempi si ritrovano lungo la penisola, da Piazza Bracci a San Lazzaro di Savena in provincia di Bologna, a Piazza Giacomo Matteotti nel cuore di Avezzano, in Abruzzo, dove rispettivamente 1,5 milioni e 2,1 milioni di euro stanno già facendo la differenza. Procedendo verso il sud, il borgo di Quinto Vicentino si trasformerà grazie a 1,1 milioni di euro, mentre Camigliatello Silano, frazione di Spezzano della Sila, riceve oltre 480 mila euro per un intervento su misura delle esigenze locali.
Le piazze italiane, alcuni dei più emblematici simboli della storia urbana, hanno bisogno di ritrovare il loro spirito originale, il cosiddetto genius loci, che negli anni ha rischiato di perdersi a causa di vari fattori. La CDP, guidata dal presidente Giovanni Gorno Tempini e dall’amministratore delegato Dario Scannapieco, si pone l’obiettivo di invertire questa tendenza. Come sottolineato da Scannapieco, il supporto ai Comuni, in modo particolare ai più piccoli, è destinato a intensificarsi nel prossimo piano strategico 2025-2027.
Le piazze non sono semplici spazi urbani; rappresentano invece i cuori pulsanti delle comunità, luoghi di incontro e crescita culturale. Attraverso i finanziamenti forniti da CDP, queste aree stanno rinascendo come veri e propri hub di socialità, commercio e cultura. Sono luoghi dove si intrecciano storie e nascono nuove idee, contribuendo a migliorare la qualità della vita del territorio.
Nel contesto culturale italiano, le piazze hanno sempre svolto un ruolo fondamentale, dall’epoca del Rinascimento fino ai tempi moderni. Oggi, grazie a iniziative come quelle promosse da CDP, continuano a esserlo, riaffermando il loro ruolo non solo come spazi di ritrovo ma come motori di sviluppo e di identità culturale.
E allora, come ci ricordano le tradizioni e le abitudini del nostro paese, ci vediamo in piazza. Un luogo dove si possono respirare storia, cultura e uguaglianza, un luogo che oggi più che mai continua a svolgere la sua funzione essenziale di collante sociale.
Fonte originale: https://www.panorama.it/attualita/il-rinascimento-delle-piazze-italiane
