Draghi: ‘La Germania si riarma, c’è il rischio che l’Europa non la segua’ – Notizie – Ansa.it

Draghi: ‘La Germania si riarma, c’è il rischio che l’Europa non la segua’ – Notizie – Ansa.it

https://www.ansa.it/webimages/img_1129x635/2025/3/18/37e8fb2f0955a926a918da9f58798637.jpg

Draghi: ‘La Germania si riarma, c’è il rischio che l’Europa non la segua’

In un momento storico caratterizzato da tensioni crescenti e minacce globali, la Germania ha annunciato un massiccio piano di investimenti nella difesa, destinato a trasformare radicalmente la propria postura militare. Questo ambizioso progetto, che potrebbe raggiungere i 600 miliardi di euro, viene percepito come una risposta alla necessità di maggior indipendenza strategica, specialmente a fronte delle incertezze derivanti dalla politica estera degli Stati Uniti e dalle sfide poste dalla Russia. Tuttavia, Mario Draghi, intervenuto all’Hsbc Global Investment Summit di Hong Kong, ha lanciato un monito: il rischio è che la Germania avanzi su questa strada in solitaria, senza un parallelo impegno da parte del resto d’Europa.

Secondo Draghi, l’ex presidente della Banca Centrale Europea, è fondamentale che il piano tedesco divenga un "game changer" a livello europeo, piuttosto che una semplice iniziativa nazionale. La sua preoccupazione è che, se non gestito correttamente, il processo di riarmo tedesco possa lasciare altri Paesi europei indietro, specialmente quelli alle prese con alti livelli di debito pubblico, come l’Italia. Questi Stati potrebbero non essere in grado di supportare espansioni significative del deficit necessarie per aumentare il proprio budget per la difesa.

In questo contesto, Bruxelles ha annunciato un "Piano per la prontezza" destinato a rafforzare la difesa europea, ma Draghi sottolinea che la creazione di una difesa comune richiede una gestione coordinata e il ricorso a strumenti come il debito comune. La questione non è solo di bilanci finanziari, ma anche di efficacia militare e di leadership strategica condivisa. L’idea di una "catena di comando superiore" per coordinare gli eserciti europei rappresenta, infatti, un tema delicato che tocca nervi scoperti riguardo alla sovranità nazionale, un argomento particolarmente sensibile per le forze nazionaliste in Europa.

Le implicazioni finanziarie del piano di riarmo tedesco sono già avvertite sui mercati, con il rincaro dei tassi di interesse in Italia. Alcuni analisti suggeriscono l’intervento della Banca Centrale Europea per mitigare tali effetti, mentre si discute se sia il momento di tagliare i tassi. Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, richiama alla prudenza, indicando che un’approfondita analisi dei dati economici deve guidare le prossime mosse.

Infine, sul fronte politico, il disegno di difesa europeo solleva interrogativi non solo sulla sua realizzazione pratica, ma anche su quanto i vari stati membri siano pronti a convergere su un progetto comune. Divergenze nelle posizioni politiche verso paesi come la Russia potrebbero influenzare la coesione e l’efficacia dell’iniziativa europea.

L’urgenza del momento richiede che le leadership europee affrontino queste sfide con decisione e visione strategica, per garantire che la sicurezza e la difesa dell’Europa siano rafforzate in modo armonico e concertato.

Fonte originale: https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2025/03/26/draghi-la-germania-si-riarma-ce-il-rischio-che-leuropa-non-la-segua_5285404f-2f8a-4499-8311-1c48390fdcd5.html

Related posts

Leave a Comment